Ogni primo e terzo giovedì del mese
dalle 19:00 alle 20
La musica rap è uno strumento per esprimere le proprie opinioni, uno sfogo, un modo per combattere la noia, la rabbia, un mezzo per evadere. Un’arma che consente di esprimersi liberamente e trasformare i pensieri in parole e le parole in musica.
Il rap è una delle discipline della cultura Hip Hop, nasce alla fine degli anni 70 nei block party nel Bronx così come tutte le altre pratiche dell’hip hop, la break dance il djing e il writing.
Li chiamiamo incontri e non lezioni perché il RAP non si può insegnare e tantomeno non si può insegnare a diventare rapper.
Quello che faremo sarà guidare e ispirare i partecipanti alla comprensione delle varie tecniche di scrittura, metrica, stile e daremo loro l’opportunità di esercitarsi ad andare a tempo con la musica.
Offriremo uno spazio libero da pregiudizi che gli permetterà di esprimere i propri pensieri in rima.
Storia
Ci baseremo sulla storia della cultura Hip Hop e ai suoi valori originali di pace, rispetto e integrazione.
Parleremo spesso del rap Americano, Italiano e Sardo anche attraverso supporti audio e video.
Ci confronteremo sulle esperienze personali, ovvero come ci siamo approcciati con questo genere musicale e con la cultura hip hop.
Scrittura
Partendo da delle analisi di semplici tecniche di scrittura rap, i partecipanti scriveranno liberamente, si esprimeranno attraverso la scrittura utilizzando il rap come forma di comunicazione, racconto di sé, racconto di sé nel contesto di provenienza o di vita attuale, messaggio da inviare al mondo.
Senza limiti alla libertà di espressione e senza sentirsi vincolati da eventuali limiti tecnici di chi è alle prime armi.
Sulla base dei testi prodotti applicheremo tecniche metriche e di scrittura di livello sempre più complesso.
Inseriremo i testi in una vera e propria canzone creando così: strofa, ritornello, bridge (tipica struttura di una canzone rap).
Impareremo a distinguere la velocità e le diverse sonorità per riuscire ad identificare il genere del pezzo scritto.
Esibizione
Dalla scrittura passeremo all’esecuzione del brano attraverso una simulazione di una vera e propria esibizione.
Oltre alle riflessioni sull’interpretazione e l’espressività, esamineremo e miglioreremo l’aspetto tecnico, approfondendo anche l’aspetto coreografico del rap simulando una performance dal vivo in cui il cantante, oltre ad eseguire i brani, si muova anche su un ideale palco interagendo con un ipotetico pubblico.
Principalmente a giovani appassionati di musica che vogliono avvicinarsi a una cultura nata certamente per strada, ma per strada ormai raramente presente.
Il valore aggiunto di un progetto basato sull’hip hop è la natura profonda di questo vero e proprio movimento, non solo un genere musicale ma una cultura che intende coniugare educazione e intrattenimento.
“Coloro che fanno distinzione fra intrattenimento ed educazione forse non sanno che l’educazione deve essere divertente e il divertimento deve essere educativo”.
L’obiettivo è ottenere un confronto positivo fra i ragazzi, una condivisione, un dialogo fra differenti opinioni e idee utilizzando il rap come strumento di comunicazione con rime in italiano e, per chi se la sentisse, in sardo.
Ma anche formare delle vere e proprie crew, scrivere una o più canzoni rap originali, registrarle e realizzare i rispettivi videoclip.
Nella musica, possiamo davvero sentirci tutti uguali, ognuno con una differente storia da scrivere e raccontare.
Ogni primo e ogni terzo giovedì del mese
dalle 19:00 alle 20
€5/incontro per i non iscritti
Sono Luca, nome d’arte sLe e alla Feel da Bounce School seguo gli incontri di scrittura e musica rap.
Ho fatto parte della crew Sa Lolla con Alli-Q e Su Meri con i quali ho prodotto due album indipendenti.
Il mio primo approccio con l’HIP HOP e la musica RAP è stato l’ascolto e partecipare alle JAM in cui bboys, writers, dj ed mc davano vita a delle vere e proprie feste. Era il 2000 ed ero un ragazzino di 13 anni
Sono stato influenzato da diversi artisti della scena underground italiana Cor Veleno, Colle der Fomento, Piotta, Turi e ovviamente Sangue Misto.
In Sardegna ho trovato ispirazione in Sa Razza e Malos Cantores, Menhir, Balentia.
Dopo aver dedicato anni all’ascolto, ho iniziato a scrivere le mie rime in italiano e in sardo basandomi su un principio fondamentale: scrivo solo se ho qualcosa da dire, un’opinione o un pensiero da esprimere.
L’Hip Hop è una cultura basata sul rispetto, l’integrazione e la contaminazione.
Noi vogliamo trasmettervi tutti i suoi valori.
Feel da Bounce School è un progetto di ASD Danse Outremer – Via E.D’Arborea 13/15 – Quartu Sant’Elena (CA)